Ananas
Ananas comosus

Descrizione
E’ originaria dell’America del Sud e fu introdotta in Europa da Cristoforo Colombo. Per scegliere un ananas matura, bisogna controllare che le foglie siano di un verde scuro e il frutto sia pesante.
Ananas comosus
E’ originaria dell’America del Sud e fu introdotta in Europa da Cristoforo Colombo. Per scegliere un ananas matura, bisogna controllare che le foglie siano di un verde scuro e il frutto sia pesante.
Ananas comosus
Consulta i nutrienti principali e le percentuali.
Elemento | Valore per 100g |
---|---|
Porzione al crudo | 150 g |
Calorie | 40 kcal |
Acqua | 86.4 g |
Proteine | 0.5 g |
Carboidrati totali | 10 g |
Carboidrati (zuccheri) | 10 g |
Fibra | 1 g |
Consulta le vitamine e le percentuali.
Vitamine | Valore per 100g |
---|---|
Vitamina A | 7 µg |
Betacarotene | 35 µg |
Vitamina C | 17 mg |
Vitamina E (Alfa-tocoferolo) | 0.1 mg |
Vitamina K | 0.21 µg |
Vitamina B1 (Tiamina) | 0.05 mg |
Vitamina B2 (Riboflavina) | 0.01 mg |
Vitamina B3 (Niacina) | 0.2 mg |
Vitamina B6 | 0.09 mg |
Vitamina B9 (Folati) | 13 mg |
Vitamina B5 (Acido Pantotenico) | 0.16 mg |
Consulta i minerali e le percentuali.
Minerali | Valore per 100g |
---|---|
Sodio | 2 mg |
Potassio | 250 mg |
Ferro | 0.5 mg |
Calcio | 17 mg |
Fosforo | 8 mg |
Magnesio | 16 mg |
Zinco | 0.1 mg |
Rame | 0.08 mg |
Manganese | 0.5 mg |
Zolfo | 3 mg |
Cloro | 29 mg |
Consulta le proprietà salutistiche e terapeutiche.
"Il consumo dell’ananas è consigliato a tutta la popolazione. Il frutto fresco infatti contiene acqua, proteine, glucidi, vitamine e sali minerali. Tra i sali minerali sono presenti potassio, calcio, fosforo, ferro e sodio. L’ananas è una buone fonte di vitamine: tra le vitamine, la più presente è la C, ma l'ananas contiene anche vitamina A, B1, B2 e B3. L’ananas, quindi, aiuta a combattere influenze e raffreddori. E’ molto efficacie grazie alla sua azione antiossidante per prevenire le rughe e mantenere una pelle sana. L'ananas contiene acidi organici (acido citrico, malico ed ossalico) che conferiscono al frutto un'azione diuretica. Tale azione, unita alla ricchezza di potassio, fa sì che l’ananas possa essere ben consumato da chi soffre di pressione alta. Il sapore caratteristico dell'ananas è dovuto alla presenza di zuccheri uniti ad un notevole quantitativo di acido citrico. L'ananas fornisce circa 40 calorie ogni 100 g; a quello in scatola in genere viene aggiunto dello zucchero, per cui è più calorico. Il basso contenuto calorico fa sì che l’ananas sia tra i frutti d’elezione per chi sta seguendo un regime alimentare specifico a scopo dimagrante (diete ipocaloriche). L’ananas contiene la bromelina (insieme di enzimi proteolitici sulfidrici) che viene considerato il principale principio attivo del frutto. La bromelina è presente nella polpa del frutto fresco e nel gambo (che in genere non viene consumato) e conferisce all’ananas numerose azione benefiche. La bromelina è in grado di stimolare la secrezione dei succhi gastrici e di facilitare le funzioni digestive in quanto facilita la digestione delle proteine. La bromelina ha numerose proprietà tra cui un azione antiinfiammatoria. Questa attività, insieme ad un azione diuretica, fa sì che l’ananas sia il frutto consigliato nella diete per combattere o prevenire la cellulite. La bromelina presente nel frutto aiuta a prevenire patologie di tipo cardiovascolare, in quanto ha un azione fibrinolitica, diminuisce l’aggregazione piastrinica e aiuta quindi a prevenire la formazione di trombi. Alcuni studi hanno inoltre dimostrato che estratti di ananas abbassano il colesterolo “cattivo”. L’ananas in caso di raffreddore aiuta a decongestionare, in quanto ha un’azione mucolitica. Bisogna ricordare che la bromelina viene distrutta dalla cottura, quindi le sue virtù benefiche, quando si parla di enzima proveniente dal frutto, si riferiscono solo all'ananas fresco."
Contiene la Bromelina una molecola (enzima) che facilita la digestione.
Ananas comosus
I consigli utili di questo prodotto
Consumare il prima possibile e, una volta tagliato, conservali in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni
Le curiosità di questo prodotto
E’ originaria dell’America del Sud e fu introdotta in Europa da Cristoforo Colombo. Per scegliere un ananas matura, bisogna controllare che le foglie siano di un verde scuro e il frutto sia pesante.
Le quantità consigliate da assumere di questo prodotto
L’ananas è sconsigliato a chi soffre di gastrite o ulcera peptica. Inoltre, chi prende farmaci antocoagulanti non dovrebbe consumarlo.
Inizia a raccontare la storia del tuo prodotto con noi.
Scopri il tuo piano