Agli
Allium sativum

Descrizione
Sembra che fosse uno degli alimenti dati agli schiavi impegnati nella costruzione delle piramidi, mentre i medici del medioevo imbevevano di aglio le loro mascherine, per proteggersi dalle infezioni.
Allium sativum
Sembra che fosse uno degli alimenti dati agli schiavi impegnati nella costruzione delle piramidi, mentre i medici del medioevo imbevevano di aglio le loro mascherine, per proteggersi dalle infezioni.
Allium sativum
Consulta i nutrienti principali e le percentuali.
Elemento | Valore per 100g |
---|---|
Porzione al crudo | 80 g |
Calorie | 41 kcal |
Acqua | 80 g |
Proteine | 0.9 g |
Lipidi totali | 0.6 g |
Lipidi (insaturi) | 0.6 g |
Carboidrati totali | 8.4 g |
Carboidrati (zuccheri) | 8.4 g |
Fibra | 3.1 g |
Consulta le vitamine e le percentuali.
Vitamine | Valore per 100g |
---|---|
Vitamina A | 5 µg |
Betacarotene | 30 µg |
Vitamina C | 5 mg |
Vitamina E (Alfa-tocoferolo) | 0.01 mg |
Vitamina B1 (Tiamina) | 0.14 mg |
Vitamina B2 (Riboflavina) | 0.02 mg |
Vitamina B3 (Niacina) | 1.3 mg |
Vitamina B6 | 0.21 mg |
Vitamina B9 (Folati) | 3 mg |
Consulta i minerali e le percentuali.
Minerali | Valore per 100g |
---|---|
Sodio | 3 mg |
Potassio | 600 mg |
Ferro | 1.5 mg |
Calcio | 14 mg |
Fosforo | 63 mg |
Zinco | 0.56 mg |
Consulta le proprietà salutistiche e terapeutiche.
"L’aglio è un alimento dalle numerose proprietà nutraceutiche, che vengono mantenute sia da crudo che da cotto; contiene potenti sostanze chimiche che rimangono isolate finché non viene tagliato o schiacciato. Quando queste sostanze vengono in contatto tra loro, si sprigiona l'allicina una molecola che dà all'aglio il tipico gusto e aroma. L’allicina è uno dei principali composti bioattivi presenti nell’aglio. L’aglio ha numerosi effetti positivi sul sistema circolatorio. La metilcisteina solfossido presente nell’aglio riduce il colesterolo nel sangue e la gravità dell’aterosclerosi. L’aglio ha inoltre un effetto protettivo verso l’insorgenza di infarto, trombosi coronarica, ha un azione anti-aggregante piastrinica ed è un ottimo regolatore della pressione arteriosa, provoca infatti vasodilatazione. L’aglio oltre ad abbassare il colesterolo nel sangue abbassa anche i livelli di trigliceridi. Ha un azione ipoglicemizzante. È quindi consigliato nelle diete di soggetti diabetici o con alto rischio per le malattie di tipo cardiovascolare. Da molti anni viene usato come potentissimo vermicida e battericida. Ha infatti un azione batteriostatica e battericida sia verso i Gram+ che i Gram-. L’aglio viene utilizzato come antibiotico nei casi i cui la flora batterica intestinale sia stata alterata da cure precedenti in quanto non attacca la flora batterica saprofita, ma ne favorisce addirittura il ripristino. Recenti studi clinici hanno riportato l'azione dell'aglio anche nei confronti dell'Helycobacter pylori, il batterio in parte responsabile dell'ulcera gastrica. Se si vuole utilizzare l'aglio come antibiotico bisogna tenere presente che questo perde molte delle sue proprietà durante la cottura, quindi non bisogna sottoporlo a temperature elevate e/o a cotture prolungate. Per quanto riguarda gli effetti benefici sul tratto gastro-intestinale l’aglio è, inoltre, un ottimo rimedio contro meteorismo e crampi addominali, ed è utilissimo anche in caso di dissenteria. Numerosi studi hanno dimostrato che l’aglio ha un azione chemoprotettiva e antiossidante ed individui che assumono regolarmente aglio (sia crudo che consumato cotto o in olii) hanno una minore probabilità di ammalarsi di cancro all’intestino o allo stomaco. I composti solforati presenti tra le molecole dell'aglio hanno un’azione chelante dei metalli pesanti nocivi per il nostro organismo (mercurio, piombo e cadmio etc.). Si legano ad essi in modo tale che vengano eliminati con maggiore facilità. A seconda dello scopo (preventivo o curativo), le quantità di aglio consigliate variano da 2-3 spicchi di aglio al giorno fino a 5-10 per la cura di fenomeni diarroici."
"L’aglio contiene i composti solforati che ha proprietà antibatteriche. per questo contrasta l’attività infiammatoria tipica degli stati tumorali a livello di stomaco e colon (smartfood). Apoene è vasodilatatore diminuisce colesterolo (morini). Altro composto biologico importante è l’aliina che, una volta ingerita, viene trasformata in quella sostanza che produce il caratteristico odore dell’aglio che si sente sulla pelle e nell’alito. Gli integratori di aglio hanno il potenziale per abbassare la pressione sanguigna negli individui ipertesi, per regolare le concentrazioni di colesterolo leggermente elevate e per stimolare il sistema immunitario. Gli integratori di aglio sono altamente tollerati e possono essere considerati un'opzione di trattamento complementare per ipertensione, colesterolo leggermente elevato e stimolazione dell'immunità. J Nutr. 2016 Feb;146(2):389S-396S. doi: 10.3945/jn.114.202192. Epub 2016 Jan 13. Garlic Lowers Blood Pressure in Hypertensive Individuals, Regulates Serum Cholesterol, and Stimulates Immunity: An Updated Meta-analysis and Review. Ried K1."
Allium sativum
I consigli utili di questo prodotto
temperatura ambiente per 1 o 2 mesi
Le curiosità di questo prodotto
Sembra che fosse uno degli alimenti dati agli schiavi impegnati nella costruzione delle piramidi, mentre i medici del medioevo imbevevano di aglio le loro mascherine, per proteggersi dalle infezioni.
Le quantità consigliate da assumere di questo prodotto
Pur avendo numerose proprietà benefiche è importante ricordare che la moderazione è la chiave di tutto, infatti assumere troppo aglio crudo per lunghi periodi aumenta il rischio di sviluppare problemi all’apparato gastro-intestinale, quali gastriti, nausea, vomito e diarrea (per aumento della produzione di acido cloridrico), quindi è controindicato in soggetti affetti da ulcera peptica e gastrite. Inoltre l'uso continuativo può portare odorizzazione dell'alito e della pelle. E’ sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento.
Inizia a raccontare la storia del tuo prodotto con noi.
Scopri il tuo piano