Arance
Citrus sinensis

Descrizione
Sono originarie della Cina, dell’Indocina e di altri paesi del sud-est asiatico. Diffuso in Italia in empi antichissimi, fu poi importato in America da Cristoforo Colombo.
Citrus sinensis
Sono originarie della Cina, dell’Indocina e di altri paesi del sud-est asiatico. Diffuso in Italia in empi antichissimi, fu poi importato in America da Cristoforo Colombo.
Citrus sinensis
Consulta i nutrienti principali e le percentuali.
Elemento | Valore per 100g |
---|---|
Porzione al crudo | 150 g |
Calorie | 34 kcal |
Acqua | 87.2 g |
Proteine | 0.7 g |
Lipidi totali | 0.2 g |
Lipidi (saturi) | 0.03 g |
Lipidi (insaturi) | 0.2 g |
Carboidrati totali | 7.8 g |
Carboidrati (zuccheri) | 7.8 g |
Fibra | 1.6 g |
Consulta le vitamine e le percentuali.
Vitamine | Valore per 100g |
---|---|
Vitamina A | 71 µg |
Vitamina C | 50 mg |
Vitamina B1 (Tiamina) | 0.06 mg |
Vitamina B2 (Riboflavina) | 0.05 mg |
Vitamina B3 (Niacina) | 0.2 mg |
Vitamina B9 (Folati) | 46 mg |
Consulta i minerali e le percentuali.
Minerali | Valore per 100g |
---|---|
Sodio | 3 mg |
Potassio | 200 mg |
Ferro | 0.2 mg |
Calcio | 49 mg |
Fosforo | 22 mg |
Magnesio | 10 mg |
Zinco | 0.07 mg |
Rame | 0.045 mg |
Manganese | 0.025 mg |
Selenio | 0.5 µg |
Consulta le proprietà salutistiche e terapeutiche.
"Le arance sono tra i frutti più consumati e sono una fonte molto importante di vitamine, soprattutto la C e la A; si pensi infatti che per raggiungere il fabbisogno giornaliero di vitamina C basterebbe consumare 2 o 3 arance al giorno. La vitamina C ha un’azione antiossidante e anti-radicalica e quindi aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire malattie da raffreddamento; possiede inoltre importanti proprietà antianemiche, poiché favorisce l’assorbimento del ferro a livello intestinale. Possiamo trovare anche le vitamine del gruppo B, come tiamina, riboflavina, e vitamina PP (o niacina), che in generale combattono la cattiva digestione e l’inappetenza. La vitamina A invece è utile per la salute degli occhi e della pelle e nella prevenzione delle infezioni. Oltre alle vitamine, le arance vantano un alto contenuto di bio-flavonoidi, che assieme alla vitamina C sono importanti per la sintesi di collagene nel tessuto connettivo, utili quindi per rafforzare ossa e denti, ma anche legamenti, cartilagini e tendini. Questi due composti lavorano in sinergia prevenendo la fragilità capillare e migliorando il flusso venoso, perciò il consumo di arance può essere consigliato a chi soffre di inestetismi della cellulite! La qualità “rossa” delle arance contiene una buona quantità di antocianine, in grado di contrastare gli stati infiammatori, e di terpeni che, se assunti regolarmente, sembrano essere efficaci nella prevenzione dei tumori del colon e del retto. Dell’arancia, inoltre, non si butta via niente, quando si sbuccia, infatti, è bene non eliminare del tutto la scorza bianca interna poiché contiene un elevato contenuto di fibre, come le pectine. Le fibre regolano l’assorbimento degli zuccheri, delle proteine e dei grassi e riducono quello di colesterolo (ottime in prevenzione di diabete e arteriosclerosi), favoriscono il transito intestinale migliorandone la funzionalità. Le arance sono un frutto a basso contenuto calorico (34 Kcal per 100 grammi), pertanto sono indicate nei regimi dietetici. Se consumato abitualmente, inoltre, questo frutto favorisce la digestione poiché contiene sostanze in grado di stimolare i succhi gastrici e alleviare i dolori a livello dello stomaco. Avendo un basso contenuto di zuccheri è anche indicato per chi soffre di diabete."
Ostacolano formazione tessuto adiposo. Contengono antocianine che aiutano nella prevenzione di alcune malattie croniche come tumori diabete. forniscono aiuto anche al buon funzionamento del sistema cardiocircolatorio, diminuendo pressione alta e i livelli di colesterolo (smartfood)
Citrus sinensis
I consigli utili di questo prodotto
Le arance possono essere tenute a temperatura ambiente per 4-5 giorni oppure in frigorifero per un paio di settimane. la spremuta d’arancia può essere congelata senza alterare la funzionalità dei composti benefici.
Le curiosità di questo prodotto
Sono originarie della Cina, dell’Indocina e di altri paesi del sud-est asiatico. Diffuso in Italia in empi antichissimi, fu poi importato in America da Cristoforo Colombo.
Le quantità consigliate da assumere di questo prodotto
Questo frutto è adatto a tutti.
Inizia a raccontare la storia del tuo prodotto con noi.
Scopri il tuo piano