Amarene
Prunus avium

Descrizione
l’unica parte di questo frutto a non trovare utilizzo è il seme. vengono adoperati i peduncoli per il loro effetto diuretico
Prunus avium
l’unica parte di questo frutto a non trovare utilizzo è il seme. vengono adoperati i peduncoli per il loro effetto diuretico
Prunus avium
Consulta i nutrienti principali e le percentuali.
Elemento | Valore per 100g |
---|---|
Porzione al crudo | 150 g |
Calorie | 42 kcal |
Acqua | 84.2 g |
Proteine | 0.8 g |
Carboidrati totali | 10.2 g |
Carboidrati (zuccheri) | 10.2 g |
Fibra | 1.1 g |
Consulta le vitamine e le percentuali.
Vitamine | Valore per 100g |
---|---|
Vitamina A | 24 µg |
Betacarotene | 770 µg |
Vitamina C | 7 mg |
Vitamina E (Alfa-tocoferolo) | 0.7 mg |
Vitamina K | 2.1 µg |
Vitamina B1 (Tiamina) | 0.03 mg |
Vitamina B2 (Riboflavina) | 0.05 mg |
Vitamina B3 (Niacina) | 0.4 mg |
Vitamina B6 | 0.04 mg |
Vitamina B9 (Folati) | 8 mg |
Vitamina B5 (Acido Pantotenico) | 0.14 mg |
Consulta i minerali e le percentuali.
Minerali | Valore per 100g |
---|---|
Sodio | 2 mg |
Potassio | 114 mg |
Ferro | 0.4 mg |
Calcio | 15 mg |
Fosforo | 17 mg |
Magnesio | 9 mg |
Zinco | 0.1 mg |
Rame | 0.1 mg |
Manganese | 0.11 mg |
Zolfo | 7 mg |
Consulta le proprietà salutistiche e terapeutiche.
"L’amarena è un frutto dall’alto contenuto di zuccheri semplici, contiene vitamine del gruppo A e C e una buona percentuale di potassio; le fibre invece scarseggiano. Grazie alla loro buccia rossa e alla polpa succosa, sono un frutto che si presta molto bene alla preparazione di sciroppi, confetture e succhi; proprio nella loro buccia sono presenti, in maggiore quantità, le sostanze più interessanti ovvero i bioflavonoidi e gli antociani, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Il consumo di amarene infatti è associato ad un’azione rinforzante dei vasi sanguigni, contrastano la formazione di radicali liberi e i processi infiammatori a cui i vasi sono soggetti. Questa azione viene esercitata anche a livello intestinale: possono quindi curare lievi disturbi al colon o allo stomaco. Dell’amarena si utilizza anche il peduncolo, soprattutto nella medicina popolare: i peduncoli vengono fatti seccare e messi a macerare per 2 ore in acqua e, dopo bollitura (10 minuti) e riposo, è possibile bere questo decotto per curare problemi intestinali e per ottenere un’azione diuretica. Non è facile trovare le amarene al naturale in quanto, una volta raccolte, non si conservano per molto tempo; possono però essere congelate senza alterare le loro proprietà organolettiche."
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3133468/
Prunus avium
I consigli utili di questo prodotto
"Le amarene possono essere conservate in frigorifero dentro sacchetti di plastica per 2 o 3 giorni. lavate e private del nocciolo, possono anche essere congelate. http://www.fruitsandveggiesmorematters.org/sour-cherry-nutrition-selection-storage"
Le curiosità di questo prodotto
l’unica parte di questo frutto a non trovare utilizzo è il seme. vengono adoperati i peduncoli per il loro effetto diuretico
Le quantità consigliate da assumere di questo prodotto
Sono un alimento che può essere consumato da tutta la popolazione, da evitare nei soggetti allergici.
Inizia a raccontare la storia del tuo prodotto con noi.
Scopri il tuo piano