Asparagi
Asparagus officinalis

Descrizione
E’ originario del sud d’Europa ed è era già presente nelle coltivazioni di Greci e Romani
Asparagus officinalis
E’ originario del sud d’Europa ed è era già presente nelle coltivazioni di Greci e Romani
Asparagus officinalis
Consulta i nutrienti principali e le percentuali.
Elemento | Valore per 100g |
---|---|
Porzione al crudo | 200 g |
Calorie | 29 kcal |
Acqua | 91.4 g |
Proteine | 3.6 g |
Lipidi totali | 0.2 g |
Lipidi (saturi) | 0.05 g |
Lipidi (insaturi) | 0.15 g |
Carboidrati totali | 3.3 g |
Carboidrati (zuccheri) | 3.3 g |
Fibra | 2 g |
Consulta le vitamine e le percentuali.
Vitamine | Valore per 100g |
---|---|
Vitamina A | 82 µg |
Vitamina C | 18 mg |
Vitamina E (Alfa-tocoferolo) | 1.16 mg |
Vitamina B1 (Tiamina) | 0.21 mg |
Vitamina B2 (Riboflavina) | 0.29 mg |
Vitamina B3 (Niacina) | 1 mg |
Vitamina B6 | 0.09 mg |
Vitamina B9 (Folati) | 120 mg |
Consulta i minerali e le percentuali.
Minerali | Valore per 100g |
---|---|
Sodio | 2 mg |
Potassio | 240 mg |
Ferro | 1.2 mg |
Calcio | 25 mg |
Fosforo | 77 mg |
Zinco | 0.3 mg |
Consulta le proprietà salutistiche e terapeutiche.
"L’asparago appartiene alla stessa famiglia dell’aglio e della cipolla con i quali condivide alcune proprietà benefiche. Le sue radici vengono usate nella medicina popolare, sotto forma di decotto, come stimolante della diuresi. Grazie a questo effetto diuretico può essere utile come coadiuvante contro calcoli renali, reumatismi, gotta, edemi, problemi cardiovascolari, ecc. La radice e i germogli, invece, sembra che abbiano un effetto disintossicante su reni, intestino e fegato. Il suo impiego nelle tisane risulta benefico oltre che per le proprietà diuretiche, anche per i suoi effetti cardiotonici, lassativi e sedativi. Il componente principale dell’asparago è l’asparagina; contiene inoltre arginina, acido glicolico, glucosidi, tannini, saponosidi, antocianosidi, flavonoidi, sali di potassio e fosforo, vitamina A e in quantità minore B e C. Proprio i saponosidi sembrerebbero conferire alla pianta le tipiche proprietà diuretiche e depurative. Nuovi studi sembrano dimostrare che l’asparago possa stimolare la secrezione di ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e di aumentare la fertilità nella donna."
Quercetina per la salute del cuore. Asparagina ha proprietà diuretiche e contengono glutatione che, neutralizzando i radicali liberi, funziona da antiossidante e quindi aiuta nella prevenzione dei tumori. (smartfod)
Asparagus officinalis
I consigli utili di questo prodotto
"Conservare in frigorifero fino a 4 giorni avvolgendo i gambi in una carta da cucina bagnata e riponendoli in una busta di plastica. Possono essere congelati e poi immersi in acqua bollente tirandoli direttamente fuori dal freezer. http://www.fruitsandveggiesmorematters.org/asparagus"
Le curiosità di questo prodotto
E’ originario del sud d’Europa ed è era già presente nelle coltivazioni di Greci e Romani
Le quantità consigliate da assumere di questo prodotto
"Gli asparagi, a causa di una proteina, possono provocare allergie alimentari. Sono inoltre altamente sconsigliati, in quanto molto dieretici, negli stati infiammatori renali o in caso di calcoli renali o glomerulonefriti; le saponine presenti, infatti, potrebbero provocare un’ulteriore irritazione renale dovuta all’aumento della secrezione urinaria. La presenza di metilmercaptano inoltre è la responsabile dell’odore sgradevole dell’urina dopo l’assunzione di asparagi."
Inizia a raccontare la storia del tuo prodotto con noi.
Scopri il tuo piano