Arance amare
Citrus aurantium

Descrizione
Citrus aurantium
Citrus aurantium
Consulta i nutrienti principali e le percentuali.
Elemento | Valore per 100g |
---|
Consulta le vitamine e le percentuali.
Vitamine | Valore per 100g |
---|
Consulta i minerali e le percentuali.
Minerali | Valore per 100g |
---|
Consulta le proprietà salutistiche e terapeutiche.
"L’arancia amara si differenzia dalla classica arancia dolce proprio per il suo gusto “amaro” che, rendendo meno apprezzabile il suo sapore, ne preclude solitamente il consumo come frutto fresco, mentre la rende adatta alla consumazione sotto forma di marmellata. Viene anche molto usata in cosmesi e fitoterapia. La buccia, inoltre, può venire utilizzata per realizzare liquori, digestivi e tonici. È comunque, come l’arancia dolce, un frutto ipocalorico indicato nelle diete dimagranti e un’ottima fonte di vitamine. L’olio essenziale di arancia amara tonifica l’apparato digerente e il sistema nervoso ed è indicato per l’insonnia e l’esaurimento nervoso. Possiede anche proprietà antisettiche e antinfiammatorie. La scorza viene utilizzata nell’industria degli integratori alimentari per il dimagrimento. Contiene infatti la sinefrina che ha un effetto stimolante sulla lipolisi e sulla termogenesi, che quindi, se accompagnata da attività fisica, può aiutare nella perdita di peso. L’infuso preparato con la scorza favorisce inoltre la digestione, poiché stimola la secrezione di acidi ed enzimi gastrici grazie proprio al sapore amaro percepito dalla lingua e al contatto degli oli essenziali con la mucosa gastrica. Dai fiori viene ricavata una sostanza chiamata Nèroli, molto utilizzata in aromaterapia come rilassante e rinfrescante; va infatti a ridurre lo stress e a migliorare il sistema ormonale."
Citrus aurantium
I consigli utili di questo prodotto
Le curiosità di questo prodotto
Le quantità consigliate da assumere di questo prodotto
L’arancio amaro è sconsigliato nei casi in cui si soffra di ulcera peptica, di mal di stomaco, acidità di stomaco o nel caso in cui sia assunto insieme ad altre sostanze che hanno proprietà simili.
Inizia a raccontare la storia del tuo prodotto con noi.
Scopri il tuo piano